La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23896/2023 pubblicata il 4 agosto, ha dato ragione al team difensivo di cui ha fatto parte il Prof. avv. Giovanni Battista Barillà in un caso di estensione del fallimento di una associazione non riconosciuta al socio legale rappresentante. La Suprema Corte, con la sua sentenza ha cassato senza rinvio la pronuncia […]
La questione della dispensazione dei medicinali fuori dalla farmacia torna sul tavolo del Ministero della Salute grazie all’iniziativa di Federfarma che, dopo gli smart locker (armadi intelligenti), propone un interpello sulla liceità delle APP per l’home delivery (consegna a casa). La sperimentazione sugli Smart Locker per la distribuzione di farmaci Dopo la prima richiesta di […]
L’avvocato Samuele Barillà ha ritirato il Premio Le Fonti Pharma come «Boutique di Eccellenza dell’Anno – Diritto Farmaceutico» durante la serata di gala organizzata a Milano, Palazzo Mezzanotte il 29 giugno 2023. La motivazione del premio, attribuito dalla Giuria della Casa editrice Le Fonti – settore Pharma recita: «Per prestare una consulenza di alto livello […]
Un algoritmo predittivo per le carenze di farmaci potrebbe aiutare a costruire le gare L’Università LIUCC di Castellanza ha sviluppato un algoritmo predittivo per la stima dei fabbisogni legati ad alcuni farmaci presi a campione tra quelli con il brevetto scaduto e appartenenti a tre categorie significative: antibiotico; anestetico; antitumorale. L’algoritmo è stato presentato nel […]
Si parla ormai da tempo di carenze di medicinali. In questo blog ce ne siamo occupati, tra l’altro, nell’articolo «Farmaci carenti, l’effetto domino che rischia di travolgere i distributori» dello scorso ottobre. Il problema non è di facile soluzione e il suo perdurare ha spinto EMA (European Medicines Agency) a divulgare un documento di buone […]
Il Governo ha dato, alcuni giorni fa, il via libera al decreto di delega sulle semplificazioni, che contiene alcune significative norme per il mondo farmaceutico con rilevanti ricadute in particolare sulla dispensazione di farmaci. Il provvedimento dovrà essere convertito in legge entro 90 giorni e diventerà operativo con l’adozione dei provvedimenti esecutivi e di dettaglio. […]
Il passaggio a DPC (distribuzione per conto), di numerosi farmaci per malati cronici è considerato strategico da alcune regioni. In particolare ci è tornata l’Emilia Romagna nella sua proposta di rinnovo degli accordi sulla DPC. La scelta non è nuova, ce ne siamo occupati in questo articolo. Già con una delibera approvata a fine agosto 2022, la […]
#direct-to-pharmacy La pandemia ha lasciato strascichi pesanti sulle nostre vite e ha condizionato interi mercati, primo fra tutti quello sanitario e farmaceutico. I cambiamenti che l’emergenza ha imposto si associano alle ricadute più pesanti, frutto di scelte politiche passate che, come la ormai cronica carenza di medici e personale sanitario, tengono il comparto in un […]
Da quando c’è stata la liberalizzazione del capitale nel mercato delle farmacie nel 2017, ad opera della Legge 124/2017 , i player del mercato della distribuzione dei farmaci italiani hanno avviato operazioni di acquisizione di shares nelle farmacie con l’intenzione di integrare il proprio mercato. L’operazione, non peregrina, ha dato risultati ma non ha avuto […]